Le nostre finalità

Impara a stare bene e a sentirsi sicuro nell’affrontare nuove esperienze in un ambiente sociale allargato. Vuol dire imparare a conoscersi e a sentirsi riconosciuti come persona unica e irripetibile, ma significa anche sperimentare ruoli e forme di identità: figlio, alunno, compagno, maschio o femmina, abitante di un territorio e membro di un gruppo.

L’acquisizione della capacità di aver fiducia in se stessi e fidarsi degli altri; saper interpretare e governare il proprio corpo; realizzare le proprie attività senza scoraggiarsi; provare piacere nel fare da sè; comprendere le regole della vita quotidiana e osservare atteggiamenti sempre più consapevoli e responsabili.

Significa imparare a riflettere sull’esperienza attraverso l’osservazione e l’esplorazione; raccontare e rievocare azioni e vissuti e tradurli in tracce personali e condivise; descrivere, rappresentare e immaginare situazioni ed eventi attraverso una pluralità di linguaggi.

Questo slogan racchiude il pensiero generale della nostra scuola che vede il bambino come soggetto attivo, che impara e si corregge da solo attraverso l’esperienza, diventando sempre più autonomo e competente. L’invito dell’adulto è quello di non fornire aiuti non necessari, di non sostituirsi al bambino ma di lasciarlo libero di sperimentare, di fare da solo, nel rispetto dei tempi e dei modi di ciascuno.
Ispirati dal Reggio Emilia Approach®
Una scuola pensata come un ambiente di apprendimento attivo per il bambino, in cui centrali sono le attenzioni agli arredi e ai vari ambienti, ai materiali e agli strumenti.
Tutto questo per favorire un agire costruttivo e non trasmissivo da parte dell’insegnante, perché pensiamo che un ambiente ben costruito e pensato possa essere il ”terzo educatore” dove il bambino, attraverso l’esperienza, si costruisce il proprio apprendimento, in un ambiente sociale e cooperativo in cui è in grado di formare la propria identità attraverso l’interazione con i compagni.

Vuoi saperne di più? Prenota una visita

La giornata tipo
La giornata tipo si svolge seguendo attività intervallate dai laboratori settimanali

Gli spazi
Gli ambienti scolastici sono creati ed arredati per stimolare l’apprendimento del bambino

Le insegnanti
La figura dell’insegnante non è considerata come dispensatore di sapere, ma come sostenitore e incoraggiatore nell’utilizzo del linguaggio, della ricerca e dell’esplorazione.